CONSULENZA AZIENDALE

Perché VIVIDA
Siamo fortemente convinti che i comportamenti fondati su rispetto ed attenzione per le persone, la società e l’ambiente rappresentino le fondamenta per creare valore condiviso, in tutte le sue declinazioni.

Come lavoriamo
Gli uomini e le donne che fanno parte del nostro team trasmettono questi valori nel nostro operato, fonte di ispirazione, attrazione e azione per i nostri clienti.

Cosa realizziamo
Servizi di consulenza per pianificare, implementare e monitorare processi di Sustainability ed Integrated Reporting, sistemi di governo e controllo interno.
VIVIDA & PARTNERS
VIVIDA, dal latino vividus, è l'aggettivo che descrive un comportamento vigoroso, energico, brillante, vivace. Noi di VIVIDA siamo così.
Big four
VIVIDA & Partners nasce dall'idea di executives provenienti da questo contesto professionale, accomunati dagli stessi valori: il rispetto e l'attenzione per le persone, la società e l'ambiente.
Global Reporting Initiative (GRI)
Siamo membri della Community del GRI, ente internazionale pioniere del Sustainability Reporting. La mission condivisa è favorire decisioni aziendali che creino vantaggi sociali, ambientali ed economici per tutti.
Sustainability Reporting
VIVIDA Sustainability Reporting® è il nostro marchio, operativo dal 2012, tramite il quale ci dedichiamo allo sviluppo della trasparenza nella disclosure societaria.
Associazione Italiana Internal Auditors
I professionisti di VIVIDA impegnati nella "Compliance" sono soci di AIIA, punto di riferimento per le tematiche di Risk Management, Corporate Governance e Internal Audit.
BLOG
19 Novembre 2020
Non credo che questo documentario sia privo di speranza, mentre sì, è apocalittico se consideriamo che il termine apocalissi originariamente indicava un disvelamento: sollevare il velo per guardare sotto di esso.
10 Settembre 2020
Il bilancio di sostenibilità rappresenta un utile strumento di pianificazione, punto di partenza e d’arrivo di un modo di fare impresa.
31 Luglio 2020
Oggi la sostenibilità di un viaggio è una responsabilità ambientale, sociale ed economica. Ed è lentezza. Perché il viaggiatore lento non consuma e basta, il viaggiatore lento è un degustatore di incontri ed emozioni.