Prendiamo spunto da un articolo letto su “Internal Audit” (Gennaio-Marzo 2018), pubblicazione trimestrale dell’AIIA, per condividere una riflessione relativa al binomio Internal Audit e Pubblica Amministrazione.
L’organizzazione del controllo nella Pubblica Amministrazione (PA) ha lo scopo di garantire che i suoi organi operino efficacemente per il perseguimento degli obiettivi assegnati.
La legge prevede che l’attività di internal auditing sia svolta da un’autorità controllante, interna o esterna all’organizzazione, al fine di esprimere un giudizio al quale si connette l’adozione di relative misure giuridiche. Gli obiettivi generali perseguiti attraverso l’attività di controllo sono fortemente interconnessi tra loro:
La disciplina dei controlli interni si è evoluta nel tempo, con un rapporto progressivo e concentrico tra vari provvedimenti. Si sono verificate due fondamentali “stagioni” rappresentate dai seguenti provvedimenti: d.lgs. 286/1999 e d.lgs. 150/2009.
Nella prima stagione si è ampliato il novero dei controlli, affiancando al tradizionale controllo amministrativo-contabile, forme di controllo derivanti da esperienze aziendali, quali controllo strategico, controllo di valutazione delle prestazioni e controllo di gestione.
Nella seconda stagione si è posto in maniera più decisa l’accento sul sistema di valutazione delle performance, atipico per la Pubblica Amministrazione, creando una vera e propria struttura tecnica permanente e Organismi indipendenti di valutazione della performance. In questo caso le attività di controllo amministrativo-contabile vengono svolte da revisori dei conti o dalla Ragioneria generale dello Stato.
L’evoluzione dell’ordinamento ha superato il ristretto orizzonte ispettivo in cui gravitavano i “controlli di sistema” volti alla promozione della qualità dei servizi. Tuttavia, secondo l’Associazione Italiana Internal Auditors, rimangono ampi margini di miglioramento, in quanto gli strumenti normativi non sono stati applicati al massimo delle loro potenzialità e continuano a incontrare sacche di resistenze interne. Ora è necessario ampliare i ragionamenti che riguardano l’articolazione dei presidi di controllo, le tecniche di controllo di processo e i controlli di linea.
Per raggiungere questi risultati è necessario un cambiamento a livello organizzativo, dove gli operatori interni del sistema sono chiamati all’implementazione di nuove metodologie, già in uso nel settore privato, e al raggiungimento di risultati operativi migliori dal punto di vista qualitativo, orientati al raggiungimento di quelli strategici dell’organizzazione.
Un esempio, in tal senso, è la Regione Lombardia così come richiamato nel sopracitato articolo.
di Andrea Avarucci
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
S | 1 ora | Utilizzato da Yahoo per fornire annunci, contenuti o analisi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 mesi | Il cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
COMPASS | 1 hour | No description |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
catAccCookies | 1 mese | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare l'accettazione della politica sui cookie sul sito web. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |