Il bilancio di sostenibilità secondo VIVIDA – Strumento di rendicontazione e pianificazione integrata
Il bilancio di sostenibilità è nato come strumento per rendicontare in modo trasparente gli impatti di un’azienda nel suo contesto economico, sociale e ambientale. Era dunque considerato soprattutto un documento che imprese e imprenditori utilizzavano per avere una visione chiara del proprio operato e per condividerlo all’esterno.
Nell’ambito di una società e di una realtà sempre più complesse, in cui anche il concetto di sostenibilità è andato evolvendosi e ampliandosi, da report di buone pratiche, il bilancio di sostenibilità è diventato sempre più rappresentazione di un processo che delinea e guida l’agire di un’impresa. In un contesto stratificato come quello odierno, ha dimostrato di poter soddisfare tutte le caratteristiche solitamente richieste a uno strumento di pianificazione da utilizzare al tavolo dei soggetti decisori (imprenditori e amministratori).
Infatti, analisi dei rischi, un approccio inclusivo e non per comparti stagni, innovazione e progettualità sul lungo periodo… sono solo alcune delle questioni rilevanti che possono essere messe in luce per mezzo di una solida analisi di materialità.
Nel corso del webinar, partendo dalla nostra esperienza professionale e di studio:
Giovedì 24 settembre alle ore 17 – Prima parte
Martedì 29 settembre alle ore 17 – Seconda parte
Ne discutono:
Carlo Vasile, partner di VIVIDA
Chiara Albano, senior consultant di VIVIDA